Si è tenuta in campidoglio la presentazione del libro di Valerio Villoresi (Minerva editore) “A tutto gas e senza freni - Gigi Villoresi: amori e dolori di un mito tra Maserati, Ferrari e Lancia”. Il romanzo nasce con l'intento di ricordare Gigi Villoresi, un pilota carico di passione e di umanità. Villoresi corse in formula 1 per sei stagioni e segnò un'epoca. Vinse anche a Roma, il gran premio di Caracalla, nel 1949.
Ma l’evento è stata l’occasione per capire come Roma darà spazio alle classic car. “Roma – ha spiegato infatti il presidente della commissione turismo, moda e relazioni internazionali, Mariano Angelucci - non deve dimenticare la sua grande tradizione motoristica e il patrimonio sportivo e culturale dell'automobilismo. Con tutta l'amministrazione, grazie al sindaco Gualtieri e all'assessore Onorato, in collaborazione con la collega Giulia Tempesta, presidente della commissione bilancio, stiamo lavorando, dopo il voto alla mozione per l'istituzione e la realizzazione della settimana del motorismo romano, alla programmazione di questo evento. In questi mesi ho sostenuto e promosso, insieme a tutta l'amministrazione, altri progetti importanti come il raduno d'auto d'epoca sette colli 'La dolce vita', il grand prix storico tenutosi nel mese di giugno scorso partito da via Veneto”.
“E' la via giusta – ha concluso Angelucci - per affermare la memoria e il futuro di un settore che coinvolge nel mondo milioni di appassionati e che rappresenta la storia, l'impresa e il saper fare della nostra città e del nostro paese nel mondo. Roma tornerà ad essere capitale anche del motorismo".
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.