La storia della moto e dei suoi protagonisti si fondono in un unico evento, l'ASI MotoShow, che si terrà quest'anno dal 12 al 14 maggio presso il circuito "Riccardo Paletti" di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. La 20^ edizione della manifestazione è l'occasione ideale per celebrare i 40 anni dalla prima competizione motociclistica svoltasi sul circuito nel 1983.
L'ASI MotoShow è diventato, negli anni, un evento imperdibile per tutti i collezionisti e gli appassionati italiani e stranieri, rientrando stabilmente nel calendario internazionale dei grandi eventi rievocativi dedicati alla storia della moto. La manifestazione si svolge ogni anno presso l'autodromo di Varano de' Melegari, considerato il palcoscenico ideale per questa rassegna che raduna centinaia di moto storiche di tutti i tempi e di tutte le tipologie.
La 20^ edizione si preannuncia di grande interesse, con un programma e dei contenuti che non deluderanno gli appassionati del settore. In particolare, sarà dedicato un tributo speciale alla Ducati, in onore della "triplice corona" conquistata dalle rosse di Borgo Panigale nella stagione 2022, sia in MotoGp sia in SuperBike. Una mostra tematica ospiterà le moto che hanno corso e fatto la storia, dalla 900 MHR con la quale Mike Hailwood vinse il TTF1 1978, alla Pantah TT2 NCR portata al successo da Tony Rutter all'inizio degli anni '80; dalla 851 SP2 vincitrice del Mondiale SuperBike 1990 con Raymond Roche, alla 748 che conquistò il Campionato SuperSport 1997 con Paolo Casoli.
Il tema Ducati sarà arricchito dalla mostra "W l'Italia!" curata dal Club Moto d'Epoca Fiorentino e dal Club Piacentino Auto Moto d'Epoca, che illustrerà la produzione del Marchio bolognese sin dal Cucciolo, motore ausiliario protagonista del così detto "micro-motorismo" del dopoguerra. Saranno esposti gli scooter Cruiser per la corsa a motorizzare l'Italia negli anni '50, le moto monocilindriche e bicilindriche della stessa epoca, il rivoluzionario Scrambler che ha unito l'uso in strada e in fuoristrada e le diverse bicilindriche con la famosa architettura a "L" e i modelli che hanno adottato il celebre sistema desmodromico.
Ma non solo Ducati, ASI MotoShow dedicherà anche un tributo speciale ai 100 anni di produzione motociclistica BMW, interpretato dai modelli più rappresentativi a partire dalla R32 che aprì la strada del costruttore tedesco nel mondo delle due ruote. Ci saranno anche la R37, prima moto da corsa BMW, la R47, la supersportiva R5 degli anni ’30, la R68 che per prima superò le 100 miglia orarie di velocità massima, R69 S, la moto di serie più veloce negli anni ‘60. Parte integrante della storia sono anche gli esemplari più moderni come R75/5 e 90S, prima moto di serie con carenatura sul manubrio. Ancora, la famiglia GS che con la sua capostipite R80GS creò la prima enduro stradale della storia che continua ancora oggi con la sua serie. Infine, i sidecar da turismo e da competizione. Tra le oltre 700 moto attese a Varano de' Melegari ci saranno delle vere perle rare, come la Opel Motoclub 500 del 1928 proveniente dal Museo Grom (Slovenia), la Khoeler Escoffier 1000 Racing “4 tubi” del 1929, la Gilera 350 Gran Sport del 1930 che per prima abbandonò la sistemazione del serbatoio "sottocanna", la Arter Matchless G50 Wagon Wheels del 1969 proveniente dalla collezione Team Obsolete (USA), la Munch Mammouth del 1971 con motore NSU 1200 TTS.
L'ASI MotoShow, il cui motto è "La storia della moto in pista", offre l'opportunità di ammirare moto di ogni epoca e di ogni tipo, trasformando il paddock dell'autodromo in un vero museo dinamico. Dalle origini all'alba del secondo millennio, dalle "sottocanna" prebelliche alle rabbiose "125" degli anni '90: il parterre di ASI MotoShow è senza dubbio tra i più ricchi e completi per illustrare oltre un secolo di evoluzione su due ruote. Non mancheranno i grandi campioni del motociclismo mondiale, che hanno contribuito ad alimentare la passione di milioni di persone. Giorgio Melandri, Marco Lucchinelli, Peter Balaz, Jean Francois Baldé, Roberto Gallina, Hubert Rigal, Vittorio Zito, Pierpaolo Bianchi, Eugenio Lazzarini, Carlos Lavado, Gianfranco Bonera hanno già confermato la loro presenza alla manifestazione.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.