Bentley Turbo, che festa a Goodwood

Al Festival di Goodwood è stato appena celebrato Il 40° anniversario dall’introduzione della prima Bentley turbocompressa. Come? Con dieci auto rappresentative mandate in scena per la gioia degli spettatori. Tutto cominciò quando al Salone dell'Automobile di Ginevra, l'azienda presentò il suo primo modello di serie con propulsore turbocompresso, la Mulsanne Turbo. Questa berlina a quattro porte segnò un punto di svolta nel futuro dell'azienda, rinvigorendo la sua immagine e le sue credenziali tecniche e di prestazioni ispirando entusiastici titoli da parte della carta stampata.

Nei quarant'anni trascorsi dalla prima Bentley turbocompressa, le immense riserve di potenza e la generosa coppia che caratterizzano i motori Bentley sono diventate indissolubilmente associate alla sovralimentazione. Gli attuali motori W12, V8 e V6 beneficiano tutti della sovralimentazione per offrire ottime prestazioni ed efficienza. Va detto che alla fine degli anni Settanta le vendite di Bentley erano in calo; i clienti dei mercati più importanti, come quello statunitense, semplicemente non conoscevano il patrimonio o l'etica del marchio. Fu in questo difficile contesto che l’allora Presidente David Plastow lanciò un'intrigante sfida all'ingegnere capo John Hollings: "Divertiamoci un po'”. Propose di mettere il turbo al V8 da 6,75 litri che era stato l'unico propulsore dell'azienda dal 1959.

Era certamente suggerimento stimolante: nella sua forma aspirata il grande V8 a 90 gradi produceva 200 CV, ma il progetto dell'ingegnere Jack Phillips aveva il potenziale per gestire una potenza molto maggiore, con una corsa corta e dimensioni dei cilindri troppo squadrate. Un albero motore convenzionale a due piani offriva un perfetto bilanciamento primario e secondario e il blocco era realizzato in lega di silicio-alluminio. I pistoni erano in alluminio, l'albero motore a cinque cuscinetti in acciaio forgiato era dotato di sei contrappesi e la camera di combustione era una semisfera modificata, con candela centrale e due valvole in testa. Con la sovralimentazione, la potenza del V8 da 6,75 litri balzava a 300 CV, conferendo alla Mulsanne Turbo un'accelerazione superiore a quella di una Ferrari del tempo. Nel 1985 l'azienda introdusse, la Turbo R, che presentava significativi miglioramenti in fatto di maneggevolezza e tenuta di strada. Era così iniziato un nuovo capitolo della storia di Bentley.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.