Appuntamento da non perdere per gli appassionati di barche d’epoca: tre giorni all'interno di uno dei più importanti porti turistici del Mediterraneo. Dal 19 al 21 maggio 2023, Marina Genova ospiterà infatti la prima edizione del Classic Boat Show. Un'imperdibile occasione per scoprire il mondo dello yachting classico e le imbarcazioni che lo animano, sia a vela che a motore.
Chiunque, previa accettazione da parte del comitato organizzatore, potrà ormeggiare la propria imbarcazione d'epoca o classica e renderla disponibile alle visite ai fini della vendita, del noleggio o per condividere questa passione con altri cultori del settore. Le imbarcazioni di più piccole dimensioni (derive a vela classiche e in legno, motoscafi, runabout, canoe, lance a remi, gozzi, skiff da canottaggio, ecc.) troveranno collocazione a terra, anche su carrello stradale, favorendo l'incontro tra la domanda e l'offerta.
Tra le "regine" di questo 1° Classic Boat Show figura certamente Barbara, yawl bermudiano lungo 18 metri varato nel 1923 dal cantiere inglese Camper & Nicholsons che proprio a Genova festeggia l'importante compleanno dei suoi primi 100 anni di vita sul mare. Questa imbarcazione è rinata dopo un restauro eseguito dal cantiere viareggino Del Carlo, anche autore del refitting del ketch aurico Tirrenia II del 1914 presente alla manifestazione. Tra i giganti a vela la goletta bermudiana lunga 47 metri Gweilo, progettata dallo studio olandese Dykstra & Partners e costruita in legno in Turchia nel 2009. Oggi questo 'modern classic' è in vendita. Non mancherà la goletta a gabbiole Pandora del 1994, lunga 29 metri, replica in legno di un antico postale dell'Ottocento, già impiegata come set galleggiante per numerosi film e produzioni televisive tra i quali "Elisa di Rivombrosa" e "I leoni di Sicilia". In banchina anche Brick II del 1954, Coppelia del 1951, Jalina del 1946, i Sangermani Tulli del 1960 e il 24 metri Paulena del 1966, a disposizione per crociere charter, la goletta aurica Amore Mio del 1964, Greylag del 1932, il plurivittorioso One Tonner Ojalà II che compie mezzo secolo dal varo, il primo storico Moro di Venezia del 1976 e i motoryacht Glemhat di 15 metri e Sally, un modello Burger 60 lungo 20 metri. Grande curiosità per Coffee, sloop bermudiano lungo 9 metri appena varato. In questa #barca, concepita e autocostruita in triplo fasciame incrociato di mogano da un architetto parmigiano, sono concentrate interessanti soluzioni progettuali che non mancheranno di destare ammirazione.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.