Ferrara, che festa per le Bianchina

La Bianchina, l'iconica e amatissima piccola Autobianchi, ha sfilato per le strade di Ferrara e del suo territorio, con un raduno promosso dal Bianchina Club e intitolato "La Bianchina Estense". Il raduno ha visto la partecipazione di 35 autovetture costruite tra il 1957 e il 1969, che hanno fatto tappa in Piazza Castello per poi mettersi in mostra tra il Castello e la darsena. In seguito, le vetture hanno percorso un tour tra Comacchio, Ostellato e le valli del delta del Po.

La Bianchina è stata un'auto emblematica del periodo del cosiddetto miracolo economico italiano, e ha conquistato il cuore di molte persone grazie alla sua particolare eleganza e stile. La vettura è stata resa celebre anche dalla famosa "saga" di Fantozzi, il personaggio interpretato da Paolo Villaggio che ha fatto ridere intere generazioni di italiani. L'evento ha attirato appassionati da tutta Italia e ha contribuito ad arricchire la già vasta offerta di eventi della città di Ferrara, che conta circa 150 appuntamenti. L'Assessore Matteo Fornasini ha sottolineato che il rapporto di collaborazione con il club Officina Ferrarese e il grande patrimonio culturale e artistico della città hanno reso Ferrara una scelta ideale per ospitare il raduno. La Bianchina è stata concepita come una versione lussuosa della Fiat Nuova 500, utilizzando l'autotelaio e la meccanica della vettura originale. La sua presentazione ufficiale al pubblico avvenne il 16 settembre 1957 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, e le vendite ebbero subito grande successo, superando quelle della vettura originale.

La gamma di modelli è stata ampliata e le caratteristiche sono state migliorate nel corso degli anni. Nel 1959, la potenza del motore è stata aumentata a 17 CV, mentre nel 1960 sono state lanciate le versioni cabriolet e Trasformabile. Nel 1965, le varianti 4 posti e cabriolet hanno adottato il motore tipo F, ottimizzato in varie componenti, e tutte le versioni hanno subito un lieve restyling che ha interessato il fregio anteriore, la plancia ridisegnata con inserto in finto legno e alcuni dettagli degli interni. Nel 1969, le Bianchina sono uscite di produzione, sostituite dalla "Giardiniera". La Bianchina è stata un'auto molto amata e continua a essere un simbolo di un'epoca ormai passata. Il raduno a Ferrara ha offerto un'opportunità unica per ammirare queste splendide vetture e per apprezzare ancora una volta il loro fascino senza tempo

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.