Il progetto Aci per salvaguardare le classic car

Su 40,2 milioni di auto in circolazione, 10 milioni hanno più di 20 anni d'età, di queste 5,9 milioni sono auto che hanno un'età compresa tra 20 e 29 anni, di cui la 'lista di salvaguardia' Aci ne riconosce - per qualità, specifiche tecniche e di design- soltanto 388mila: il 7%.

Sommando alle 388mila della lista Aci i 3,9 milioni di auto "over 30" - auto che la normativa considera, automaticamente, auto storiche - il totale delle auto di valore storico e collezionistico raggiunge i 4,3 milioni di unità. È quanto emerge dall'indagine "Il motorismo storico in Italia, il primo rapporto sul mondo delle auto storiche", realizzata dalla fondazione Filippo Caracciolo, il centro studi dell'Aci, e presentata al Senato

"Serve una normativa nazionale che distingua le auto storiche da quelle vecchie - ha dichiarato il Presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani- le prime rappresentano un patrimonio dell'ingegno umano, del design e della tecnica e vanno salvaguardate, le seconde, invece sono insicure e inquinanti e devono essere sostituite. Il primo rapporto sul motorismo storico conferma la necessità di regole che tutelino il valore storico delle automobili, consentano alle amministrazioni comunali di sapere, con certezza, a quali auto consentire e a quali negare l'accesso ai centri storici, e favoriscano il rinnovamento di un parco circolante vetusto, in linea con le politiche europee per la transizione ecologica. Le auto storiche devono essere tutelate, le auto vecchie, invece, sostituite, e per il bene dell'intero sistema-mobilità, i loro proprietari devono essere messi in condizione di acquistare auto più sicure, più efficienti e più rispettose dell'ambiente". Con un valore medio per auto pari a 24.200 euro, il patrimonio complessivo delle auto storiche sfiora i 104 miliardi di euro (il 5,4% del Pil) ed è distribuito per il 57% nelle Regioni del Nord Italia, per il 27% in quelle del Centro e per il 16% nel Sud e nelle Isole. Le auto storiche interessano e appassionano sempre più gli italiani. Il mercato si sta espandendo con positive ricadute su tutta la filiera, sul turismo e sull'indotto generato dalla manutenzione, dalle fiere, dalle mostre e dalle manifestazioni a cui partecipano proprietari ed estimatori, tra cui sempre più i giovani, su tutto il territorio italiano. Sono 5,2 i miliardi spesi all'anno per il mantenimento delle auto storiche e quasi 2 i miliardi spesi annualmente per la partecipazione a manifestazioni ed eventi di motorismo storico. Un settore per il quale si richiede una regolamentazione normativa nazionale che distingua le auto storiche da quelle semplicemente vetuste.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.