LMX Sirex, uno dei miti degli Anni Sessanta in mostra al MAUTO di Torino

Cinque modelli di LMX Sirex, la Gran Turismo “dimenticata” Made in Torino, uno accanto all'altro per la prima volta dopo mezzo secolo, al Museo dell’Automobile di Torino. Il titolo è tutto un programma: “Sportiva d’Autore. LMX, un Sogno italiano degli Anni Sessanta”.

Un percorso nato per raccontare la storia di LMX Sirex, un’automobile fatta di persone, idee, design, coraggio. Una storia "dimenticata", breve ma intensa, come il coraggio di quegli uomini che l’hanno sognata, desiderata, voluta e amata. Una mostra che vuole rendere omaggio a questa sportiva d’autore, un’avventura pensata a Milano e realizzata a Torino, straordinaria nel successo e nel fallimento. Cinque vetture esposte, provenienti dalla collezione privata di Renato Montalbano e di suo figlio Giorgio, tra i pochissimi esemplari rimasti al mondo. 

Cinque LMX, 4 coupé e 1 spider, oltre ad un telaio e una scocca, riunite tutte insieme dopo 50 anni, pronte per essere ammirate, conosciute, studiate e apprezzate per lo stile e la forza che esprimono e la storia che si portano dietro. La mostra, curata da Raffaello Porro, è illustrata da pannelli descrittivi di una storia che Renato Montalbano ha raccolto negli anni per poter testimoniare e tutelare l’importanza tecnica e storica di queste affascinanti vetture. La mostra "LMX Sirex, un Sogno Italiano degli Anni Sessanta", aperta al pubblico fino a domenica 20 novembre, è un percorso immersivo che si sviluppa lungo 7 differenti aree tematiche: Intro, La Storia, Lo Spider, Il Coupé, Il Telaio, La Scocca, La Tecnica, La Sovralimentazione Turbo.

Il percorso, uno spazio immersivo tra auto e video che porta il visitatore agli inizi del viaggio nel 1969, si apre con la LMX Sirex High Compression Sport COUPÉ. Motore V6 –  2.300 cc  –  126 CV  –  Modello 1971 Sedili Alti. Venduta da Eurostyle in Italia nel 1971. Eurostyle era un’azienda torinese; negli Anni ‘60 a Torino si era creata una straordinaria concentrazione di aziende specializzate nel design e nella produzione automobilistica, con laboratori caratterizzati da standard qualitativi fra i maggiori al mondo. Da questo eccezionale insieme nacque la nuova vettura LMX Sirex, concepita in due configurazioni, coupé e spider, con una linea elegante creata dal maestro del design Franco Scaglione, il quale diede vita a uno stile che testimonia l'evoluzione dalle linee curve dell'Alfa Romeo 33 stradale a quelle esasperatamente tese, caratteristiche della successiva Intermeccanica INDRA. 

Prosegue con la LMX Sirex High Compression Sport SPIDER, con Motore V6 – 2.300 cc – 126 CV –  Modello 1969. Venduta dalla concessionaria Ferrari di Barcellona (Spagna) nel 1970 – Esemplari costruiti: cinque. È quindi una dei pochissimi esemplari al mondo di quest’auto nata in Italia nel 1969, figlia del sogno di Gianni Mandelli, imprenditore, e di Michel Liprandi, progettista. I due avevano creato a Milano la Limaplas e vollero realizzare una sportiva che fosse un concentrato di innovazioni tecniche, a partire da un telaio creato dall'ingegner Liprandi derivato da un progetto dell’ingegner Gioachino Colombo. A questo scopo si rivolsero all'Eurostyle di Torino, un “atelier" diretto da Ivo Barison e specializzato nella costruzione di prototipi su misura e auto esclusive, realizzate su richiesta di facoltosi committenti.  

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.