Lo stop fino ai diesel euro 5 all'area b di Milano scattato dallo scorso 1 ottobre rischia di essere un duro colpo per le auto d’epoca. E non solo: anche quelle di interesse storico sono nei guai. Lo stop infatti riguarda circa 165 mila vetture di proprietà (24,2% sul totale), che arrivano a 483 mila se si considera l'hinterland (26,7%). E' quanto risulta dall'elaborazione del centro studi di autoscout24 (www.Autoscout24.It) su base dati ACI.
Con le nuove restrizioni dell'area b non potranno accedere le vetture euro 0-1-2 benzina, euro 0-1-2-3-4-5 diesel, euro 0-1-2-3 a doppia alimentazione gasolio-gpl e gasolio-metano, con alcune esclusioni. A questi dati, che riguardano gli autoveicoli per trasporto persone, bisognerà poi aggiungere alcune fasce relative ai mezzi per trasporto cose, ciclomotori e motoveicoli e altre categorie di veicoli.
A forza di restrizioni, va detto, a Milano, le vecchie auto stanno sparendo: nella città meneghina, infatti, nel 2021 il parco circolante, costituito da 678.839 Autovetture, ha registrato rispetto all'anno precedente un calo di oltre 48.200 Vetture di vecchia generazione (da euro 0 a 4), rappresentando il 45,2% del totale circolante (nel 2019 era del 51,4%). Un dato nettamente inferiore alla media italiana (52,9%). Aumenta, invece, di quasi 48.500 Il numero di auto con classe di emissione più recente (euro 6), che passa dal 28,8% del 2019 al 36,4% del 2021.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.