Sorpresa, dagli archivi spuntano le foto di un Opel Blitz Transporter finora sconosciuto

E’ stato appena riscoperto in una serie di foto dimenticate un prototipo della Opel 1.5-23 COE, un van degli anni Trenta. La scoperta si è trasformata in una rivelazione.

A quei tempi Opel era leader di mercato nel segmento dei veicoli commerciali con le diverse versioni del leggendario Opel Blitz, tutte con la struttura classica costituita da un lungo cofano motore e cabina arretrata. Le foto, mai pubblicate, dimostrano che Opel in quegli anni aveva sviluppato un veicolo per le consegne dall’aspetto modernissimo – molto tempo prima che questa idea si diffondesse nel mondo e diventasse lo standard dei veicoli attuali, come è il caso di Opel Vivaro e Opel Movano.

Nelle foto compare il design pionieristico di un van Opel Blitz compatto, all’apparenza completamente sviluppato e pronto da guidare. Il nome del progetto è segnato a matita sul dorso delle fotografie, accanto al timbro del reparto fotografico Opel: 1.5-23 COE. I numeri si riferiscono alla cilindrata (1.488 cc) e al passo (2.400 mm). “COE” significa “cab over engine” (“cabina avanzata” in italiano). Si trattava di un’idea all’avanguardia negli anni Trenta. Rispetto ai veicoli con il tradizionale cofano motore allungato, questo tipo di design permetteva di avere una carrozzeria più compatta, mantenendo allo stesso tempo un considerevole volume di carico. Il motore era posizionato sotto il sedile, o appena davanti a esso.

Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, questi veicoli esistevano solo negli Stati Uniti, in Germania e in Francia, e in numero limitato. Sono noti solo due veicoli COE tedeschi, risalenti ai primi anni Trenta; entrambi avevano una cabina molto basica, a forma squadrata, ed erano azionati da motori a due tempi a due cilindri. Nessuno dei due ebbe grande successo. All’epoca il mercato preferiva veicoli con un cofano motore lungo, come gli autocarri da 0,3-3,0 tonnellate al vertice del segmento offerti da Opel. L’autocarro Opel Blitz era caratterizzato da un design lineare e funzionale, in linea con la sua architettura avanzata. Ma era chiaramente un Opel: i passaruota neri erano come quelli degli autocarri Opel contemporanei, mentre la finitura art déco era una caratteristica di tutte le autovetture Opel negli anni Trenta del ventesimo secolo. La decorazione sottolineava le linee orizzontali e conferiva al veicolo un volto amichevole – fortemente insolito per i van dell’epoca. I dati tecnici dell’Opel Blitz 1.5-23 COE non sono noti. Dopo lunghe ricerche, nell’archivio Opel è stata scoperta una brochure in inglese per il model year 1937 dove viene fatta menzione di questo veicolo. Il documento indica che, in aggiunta alla versione da una tonnellata, era in programma anche una versione da 1,5 tonnellate con motore sei cilindri e ruote posteriori gemellate. Altri cinque disegni presenti in archivio mostrano una versione pianale cabinato e una versione minibus 15 posti del Opel Blitz 1.5-23 COE.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.