Al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este hanno partecipato 50 auto divise in 8 classi. Un premio particolare ha riguardato il miglior sound del motore che è stato scelto dal tenore Jonas Kaufmann: il Trofeo 'Il Canto del Motore' è stato vinto da Christophe Count d'Ansembourg proveniente dal Belgio come omaggio al suono della sua Porsche 917 K del 1970. Ma è stata la Ferrari 250 Gt Spider California a vincere la Coppa d'Oro.
Si tratta di una vettura del 1961, costruita in soli 55 esemplari, mossa da un motore V12 di 2953cc cc carrozzata da Pininfarina e Scaglietti della Keybridge Collection di Hong Kong.
La maggior differenza fra la California Spider originale e la serie presentata al Salone di Ginevra nel marzo 1960 era il cambio del passo. Per migliorare la maneggevolezza ed incrementare la velocità in curva dell'auto, il telaio era stato portato da 2.600 mm a 2.400 mm. Aggiornando anche il nuovo motore Tipo 168 con nuove testate e valvole più grandi era stato possibile portare la potenza fino a 280 cavalli. Inoltre la carreggiata era più larga rispetto alla versione precedente della California Spider e gli ammortizzatori idraulici furono sostituiti dai più nuovi, telescopici e regolabili Koni. La frenata fu migliorata grazie all'adozione di quattro freni a disco Dunlop, facendo diventare la 250 California passo corto come la contemporanea 250 GT Berlinetta passo corto.
Jan De Vroom condusse la sua California Spider sia alla 24 ore di Le Mans del 1960 che alla 12 Ore di Sebring nel 1961, finendo 12esimo assoluto: un incredibile risultato per una cabriolet omologata per la strada. La prima proprietaria di questo esemplare fu la scrittrice francese Françoise Sagan, poi la vettura è passata di mano una dozzina di volte e sottoposta a numerosi restauri.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.