A sessant'anni dal debutto, al Salone di Torino 1957, il prototipo dell'Alfa Romeo Giulietta Sprint Speciale è tornato a farsi ammirare dal pubblico italiano al Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2017.
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno a Pebble Beach, dove la SS ha conquistato il terzo posto di classe e il premio "Most Elegant Closed Car", quest'anno l'auto ha convinto giuria e pubblico del concorso più importante d'Europa. Il pubblico di Villa Erba ha scelto la SS come migliore vettura sul green assegnandole il Trofeo BMW Group Italia, la giuria invece l'ha selezionata come migliore della sua classe e prima assoluta premiandola con il Trofeo BMW Group, il Best in Show del concorso.
Per Corrado Lopresto, in passato vincitore di quattro Coppe d'Oro e diversi altri premi speciali, di classe e del pubblico si tratta della prima vittoria dell'ambitissimo primo premio della giuria, un'affermazione definitiva della qualità delle vetture presentate, che dal 2001 ad oggi hanno raccontato al pubblico di Villa d'Este la storia dello stile italiano dell'automobile.
A fare da spalla alla vettura vincitrice era presente un'altra auto della collezione, la Lancia 12HP Alfa Double Phaeton 1908, la più antica Lancia esistente al mondo, oltre che la più antica vett
ura iscritta al concorso
La Coppa della Perugina è stata l'occasione del debutto di una delle ultime acquisizioni della Collezione Lopresto: una rara Alfa Romeo Giulia TI Super e una delle più antiche esistenti trattandosi del trentesimo esemplare costruito.
La berlina milanese, fresca di restauro, era affiancata dalla Lancia Flaminia Marica, prototipo del 1969 realizzato dalla Ghia e recentemente riportato all'aspetto originale dotandola nuovamente dei cerchi speciali che montava al Salone di Torino al debutto.
Nel weekend del 29 e 30 aprile si è svolto a Monza il terzo concorso "Le Auto, l'Eleganza e lo Stile del XX Secolo" organizzato dal MAMS (Monza Auto Moto Storiche) con la collaborazione del Registro Touring Superleggera e della Scuderia Jaguar Storiche. Il programma ha visto esposte le auto al sabato davanti alla Villa Reale e alla domenica nel centro storico di Monza, con una grande affluenza di pubblico ad ammirare oltre cinquante vetture storiche.
Il Registro Internazionale Alfa Romeo 6C 2300/2500 ha organizzato il XX raduno "Le 6c 2500 Venezia e la Serenissima" che ha visto radunate alcune delle più belle vetture degli anni '40. Tra i partecipanti la Collezione Lopresto era presente con la Berlinetta Superleggera Touring del 1939, tra le più anziane vetture presenti e primo modello sportivo realizzato sul telaio 6C 2500 Sport.
Partecipazione in grande stile della Collezione Lopresto alla Targa Florio Classic, l'evento che ricorda la mitica corsa siciliana portando la gara di regolarità tra luoghi suggestivi ed esclusivi della Sicilia, attraverso territori e paesaggi unici ed incantevoli.
Quest'anno erano presenti tre auto della collezione, tutte Alfa Romeo e tutti esemplari unici. Regina è stata la Giulietta Sprint Veloce da corsa del pilota Aristide Molteni, trasformata sul finire degli anni '50 in un bolide da corsa aerodinamico per contrastare le Giuliette di Zagato, rivoluzionando le linee originali in maniera unica.
Nel finesettimana dal 7 al 9 aprile le elegantissime creazioni della carrozzeria Touring si sono radunate nel Canavese, ricco di fascino e tradizioni locali.
Tra le numerose vetture presenti la 6C 2500 Sport Berlinetta Superleggera della Collezione Lopresto era l'unica dell'anteguerra, una testimonianza del glorioso passato della carrozzeria milanese.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.