Quest'anno la Vernasca Silver Flag si terrà a settembre, ma nel fine settimana del 26-27 giugno si è svolta nel borgo piacentino la presentazione di un libro per celebrare i 25 anni della manifestazione.
A conclusione dell'ultima edizione della Mille Miglia, corsa a bordo della Lancia Augusta che nel 1936 vinse la Targa Florio, il collezionista Corrado Lopresto e Marco Mattioli Ceo di MaFra hanno deciso di mettere all'incanto l'orologio Chopard ricevuto per la partecipazione.
La nostra Lancia Augusta ha portato a termine con successo la sua prima Mille Miglia! 93esima posizione per Corrado Lopresto e Mafra Mattioli nonostante qualche piccolo imprevisto lungo il percorso.
"Praho", il prototipo della carrozzeria Touring del 1960, costruita su telaio Alfa Romeo 2000 è stato invitato all'edizione 2021 di Villa d'Este Style 2021. L'esclusivo raduno delle Alfa Romeo 6C 2500 SS "Villa d'Este" riunisce ogni anno sul Lago di Como alcuni degli esemplari sopravvissuti, assieme ad auto in qualche modo legate a questo modello.
In occasione dell'edizione 2021 della Mille Miglia, Corrado Lopresto parteciperà con una vettura della collezione, che sarà mostrata al pubblico per la prima volta in occasione della gara. Si tratta della Lancia Augusta che nel 1936 vinse la ventisettesima edizione della Targa Florio, recentemente riportata alla livrea dell'epoca.
Oggi ricorre il 77° anniversario dello sbarco in Normandia, il famoso D-Day. Fra le oltre 5000 unità navali che presero parte all’operazione, una di queste è presente oggi nella Collezione Lopresto, il Thelas, un motoryacht di 21 metri del 1936.
Mercoledì 2 giugno a Saronno si è svolto l'evento "Arte e Motori" organizzato dal Rotaract Club Saronno e dall'associazione culturale Cantastorie con i patrocinio del comune. Per l'occasione la Collezione Lopresto ha mostrato al pubblico l'Isotta Fraschini 8C Monterosa Coupe Touring, uno dei soli due esemplari sopravvissuti di questo modello, dei cinque costruiti.
La Abarth 1000 Record del 1965, esemplare unico carrozzato da Pininfarina e restaurato quest'anno da Lopresto per conto della collezione Svizzera The Pearl Collection è stata ospite d'onore in occasione dell'inaugurazione della mostra "La Forma del Futuro" presso il Museo dell'Automobile di Torino.
Dopo i difficili mesi passati, ricomincia la stagione dei concorsi e delle gare con un weekend all'insegna della passione in Friuli-Venezia Giulia.
Dopo un accurato lavoro di restauro conservativo, l'Abarth 1000 Record del 1965 della collezione svizzera The Pearl Collection è tornata a Monza dove conquistò due record di velocità.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.