L'automobile come opera d'arte

La mostra "L’automobile come opera d’arte: studi di restauro e conservazione" illustra le tendenze più avanzate in questo settore, attraverso l’esposizione di pregiati esemplari del Museo Nazionale dell'Automobile di Torino e della Collezione Lopresto, restaurati associando alle tradizionali tecniche di ripristino delle automobili d’epoca le più avanzate metodologie applicate al restauro delle opere d’arte.

 In passato, le vetture d’epoca venivano sottoposte a interventi di restauro anche molto invasivi, che spesso modificavano radicalmente l’originalità del veicolo allo scopo di perseguire obiettivi puramente estetici.

Negli ultimi anni, si è sempre più affermata la tendenza a conservare i veicoli nel loro stato originale, limitando gli interventi a quelli volti a ristabilire le idonee condizioni conservative della vettura, salvaguardando le sue caratteristiche al fine di preservare l’autenticità del veicolo e il suo valore storico. Il punto di forza di tale metodologia, adottata anche nel restauro degli esemplari esposti, è la fase iniziale, dedicata allo studio e all’analisi. Prima di compiere qualunque intervento sul veicolo, esso viene analizzato sotto ogni aspetto, in base alla documentazione storica, effettuando la ricerca e lo studio dei disegni tecnici originali; successivamente, vengono svolte alcune analisi scientifiche, con strumentazioni tecnologiche in grado di attribuire in modo preciso il periodo di costruzione della vettura e di ricostruirne la storia.

In base a tali risultanze, e al tipo di restauro che si intende svolgere, che può essere di tipo estetico o funzionale, viene pianificata la parte operativa dell’intervento di restauro - sempre affiancato da ulteriori studi ed analisi per supportare le singole decisioni.

Le auto della Collezione Lopresto esposte sono:

- Fiat 1500 Cabriolet Viotti del 1939 nelle condizioni del ritrovamento

- Lancia Augusta Coupé Stabilimenti Farina del 1935 interamente conservata

- Alfa Romeo Giulietta SZ prototipo "coda tronca" del 1961 sottoposta ad un restauro conservativo solo su metà vettura

Inoltre è esposta l'Abarth 1000 Record Pininfarina del 1965 restaurata, sempre con tecniche conservative, da Lopresto per la collezione svizzera Pearl Collection

La Fiat 1500 Viotti è anche accompagnata dalle fotografie scattate da Romana Zambon, che la ritraggono su sfondo nero per farne risaltare le forme e i dettagli.


Intervista: https://youtu.be/_jORXhbVMvg

DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF
DSCF

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.